Un po’ di storia

Una banda di suonatori ha iniziato ad esistere a Grotte nel lontano 1728 in occasione dell’incoronazione della Madonna del Suffragio venerata a Grotte di Castro. Con quell’entusiasmo di far più solenne la festa , quei suonatori riuscirono a stimolare la passione di alcuni cittadini dopo quella manifestazione di popolo da sentire il bisogno di ripetere in avvenire con la massima solennità con rinomate bande, cantori, e concertisti di ogni parte , famosi organisti, professori di orchestra, tanto che sentirono anche qui il desiderio di organizzare una banda cittadina, trascinati ancor più da concertisti che non mancarono di venire alle nostre feste religiose quindicennali , patronali e civili che seguirono. Il primo maestro di banda grottano fu un certo Creti, secondo maestro un tale Bonzerrini. Ne sono seguiti molti altri…. Dal 1955 in poi si sono susseguiti come Direttori della Banda: Brinchi Giusti Pietro, Brinchi Giusti Egisto, Rossi Romolo, Iuzzarelli Angelo, Casasoli Alberto, Donati Biagio, Manni Nando. Il primo regolamento del concerto musicale di Grotte fu deliberato il 21 Dicembre 1863 … Nel 1864 il gruppo bandistico prende il nome di “Corpo Bandistico Giuseppe Verdi”.
Ricorrono, quindi quest’anno, i 160 anni dalla sua fondazione
Le prime notizie d’archivio (Archivio Basilica Maria SS. del Suffragio) risalgono al 12 giugno 1949 quando la Banda Cittadina prese parte alla cerimonia di deposizione del quadro della Madonna del Suffragio. Ritroviamo la Banda Locale durante tutti i festeggiamenti per la Festa Decennale in onore di Maria SS del Suffragio del 1950. Tra i componenti del Comitato Festeggiamenti del 1965 è presente una Rappresentanza del Corpo Bandistico (presidente: Vittorugo Socciarelli) Iuzzarelli Angelo, Pesci Tommaso, Luciani Antonio, Paolini Benigno, Rossi Prof. Romolo. Dai documenti presenti invece nell’Archivio del Comune sappiamo che il 23 febbraio 1972 il Corpo Bandistico era costituito da 29 elementi e aveva fatto richiesta di contributo per l’inserimento di altri 7 elementi. Il 1 settembre 1979 dal Censimento sulla Realtà Bandistica si deduce che il Corpo Bandistico è composto da 44 elementi. Direttore: Passerini Nazzareno Capobanda: Donati Biagio Presidente: Gubbiotto Carlo Alberto.
Il 30 dicembre 2000 il “Corpo Bandistico Giuseppe Verdi” si costituisce in Associazione al fine di “promuovere e favorire l’attività musicale e bandistica, con la partecipazione e l’eventuale organizzazione di concerti, manifestazioni musicali in genere, scuole di musica e il sostegno a ogni iniziativa culturale che abbia attinenza con gli scopi sociali”. (Responsabile legale: Spadaccia Giuseppe). Nasce, quindi, anche la Scuola di Musica, che annovera diversi maestri per vari Corsi di musica: tromba trombone e strumenti cogeneri, clarinetto, sassofono, chitarra classica, basso elettrico, batteria, canto classico, canto moderno, pianoforte, teoria musicale, propedeutica, flauto.
Attualmente il Corpo Bandistico Giuseppe Verdi conta 33 elementi e, dal 2016, è diretto dal Maestro Matteo Guerrini.